Carta Dedicata a Te 2024

Aggiornamento del 01 Ottobre 2024

Si informa che, così come disposto con Determinazione Dirigenziale n. 1449 del 01.10.2024, il procedimento relativo alla Carta Acquisti è stato terminato.

Ove siano stati riscontrati ritardi o difficoltà nella notifica postale, è stato approntato
presso la sede dell’Area 4 – Plesso di Via Fuiani, 16 – un pronto servizio di elaborazione di
duplicato della documentazione necessaria operativo a partire dal 07.10.2024.

Per richiedere il duplicato è necessario esibire idoneo documento di identità in corso di validità ed eventuale delega al ritiro corredata da copia sottoscritta del delegante.

E’ possibile richiedere informazioni al numero 0881.792832 – Porta Unica di Accesso.

Aggiornamento del 09 settembre 2024

Così come determinato con Atto Dirigenziale n. 1299 del 09.09.2024 si pubblicano le liste degli ammessi al beneficio “Carta Dedicata a te 2024”.
I Beneficiari selezionati riceveranno idonea notifica postale presso la propria residenza anagrafica con le istruzioni utili al ritiro della Carta presso gli sportelli di Poste Italiane.
Per coloro che hanno già usufruito del beneficio nell’edizione 2023, si informa che la ricarica è stata effettuata direttamente sulla carta elettronica già rilasciata nella precedente edizione. In caso di smarrimento della vecchia carta elettronica potrà essere richiesta a Poste Italiane una nuova card previa presentazione di un documento di identità in corso di validità dell’intestatario della prestazione, della
denuncia di furto o smarrimento presentata presso le competenti Forze dell’Ordine, nonché della notifica postale che verrà comunque effettuata presso la residenza del beneficiario.
Per verificare la propria eventuale presenza all’interno delle liste è necessario ricercare il proprio codice di protocollo ISEE all’interno del documento elettronico presente sulla propria Attestazione attiva al 26.06.2024 così come dimostrato nell’immagine seguente:

Informativa Carta Acquisti Solidale Dedicata a Te

A partire dal mese di settembre 2024 sarà disponibile la nuova carta solidale “Dedicata a te”.

La nuova social card “Dedicata a te” è una carta elettronica di pagamento destinata alle famiglie con determinati requisiti di reddito per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico o carburanti.

L’importo disponibile sulla carta ammonterà a € 500. Sono assegnate al Comune di Foggia 4.849 carte “Dedicata a te”.

Gli elenchi dei nuclei assegnatari della carta “Dedicata a te” saranno disponibili e consultabili accedendo al sito istituzionale del Comune di Foggia effettuando la ricerca per codice protocollo dell’Attestazione ISEE.

Non appena saranno disponibili, il Comune di Foggia, per il tramite dell’Ambito Territoriale Sociale, renderà note sul proprio sito istituzionale le modalità di ritiro delle comunicazioni di assegnazione della carta e il link di collegamento.

 Le carte potranno essere ritirate presso gli sportelli postali abilitati previa prenotazione attraverso i canali messi a disposizione da Poste Italiane.

Il Comune di Foggia ha verificato la correttezza degli indirizzi comunicati da INPS abbinandoli a quelli presenti in Anagrafe Comunale e l’eventuale presenza di prestazioni non compatibili con “Carta Acquisti Dedicata a Te”

I beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del Decreto (6 Giugno):

  1. iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente;
  2. titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.

 Il contributo non è concesso ai nuclei beneficiari di assegno di inclusione, carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o contrasto alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico; non è concesso, inoltre ai nuclei nei quali anche un solo componente è titolare di NASPI, disoccupazione, indennità di mobilità, fondi solidarietà, cassa integrazione o qualsiasi fonte di integrazione salariale erogata dallo Stato.

È concessa una sola carta per ogni nucleo familiare.

INPS invierà al Comune l’elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti del numero di carte assegnato, individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dallo stesso INPS, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:

  1. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  2. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso; 
  3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Il primo acquisto, finalizzato all’attivazione della carta dovrà essere effettuato entro e non oltre il 16 dicembre 2024.
La quota presente sulla carta dovrà essere interamente utilizzata entro e non oltre il 28 febbraio 2025.

La carta acquisti solidale “Dedicata a te” è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità ed è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, come indicati nell’allegato 1 – con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica – e di carburanti, nonché, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali. 

Beni alimentari acquistabili:

dei seguenti beni alimentari di prima necessità, con esclusione delle bevande alcoliche, e 
di carburanti, o, in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale:
Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole.
Pescato fresco.
Tonno e carne in scatola.
Latte e suoi derivati.
Uova.
Oli d’oliva e di semi.
Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria.
Pizza e prodotti da forno surgelati.
Paste alimentari.
Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e altri cereali.
Farine di cereali.
Ortaggi freschi, lavorati e surgelati.
Pomodori pelati e conserve di pomodori.
Legumi.
Semi e frutti oleosi.
Frutta di qualunque tipologia.
Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula).
Lieviti naturali.
Miele naturale.
Zuccheri.
Cacao in polvere.
Cioccolato.
Acque minerali.
Aceto di vino.
Caffè, tè, camomilla.
Prodotti DOP e IGP

File allegati:

Determinazione Nr. 1299 del 09/09/2024

Elenco Ammessi

15232_Messaggio-numero-2575-del-10-07-2024

Decreto-

MASAF_GU_24.06.2024_146

MASAF-2024-beni_alimentari

MASAF-2024-card-comuni

Ultimo aggiornamento

12 Dicembre 2024, 15:13