Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità a sostegno di nuclei familiari in stato di bisogno – Informazioni Utili
Data:
23 Giugno 2023

Ai sensi della legge 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di Bilancio 2023), all’articolo 1, comma 450, è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un fondo, con una dotazione di 500 milioni di euro per l’anno 2023, destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità da parte dei soggetti in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 euro, da fruire mediante l’utilizzo di un apposito sistema abilitante. Per il Comune di Foggia sono state assegnate 4.396 Carte Acquisto che verranno erogate ai beneficiari indicati nella graduatoria generata da INPS. |
La Graduatoria | Trova l’ufficio postale più vicino | |
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE L’ELENCO DEGLI AMMESSI | Clicca qui per visualizzare lo sportello postale più vicino | |
n. | Domande Frequenti | Risposte |
1 | Dove è possibile visualizzare la graduatoria? |
Sul sito web istituzionale del Comune di Foggia oltre che dell’Ambito Territoriale Sociale di Foggia. La graduatoria verrà pubblicata in modalità pseudonimizzata, pertanto sarà necessario inserire all’interno del form di ricerca predisposto il proprio codice fiscale. Qualora presenti in graduatoria verrà evidenziato il numero di pratica e lo stato di accoglimento della pratica. Se il proprio codice fiscale non è presente nella graduatoria verrà visualizzata la dicitura “La ricerca non ha portato alcun risultato“. Occorre evidenziare che il codice fiscale da inserire nel form di ricerca è quello relativo alla persona fisica che ha sottoscritto la Dichiarazione ISEE 2023. |
2 |
E’ necessario presentare domanda per richiedere la carta acquisti solidale? |
No. I beneficiari sono stati selezionati direttamente da INPS. |
3 | A quanto ammonta il contributo? |
L’ammontare del contributo è pari ad euro 382,50 versato in un’unica soluzione su una carta prepagata di Poste Italiane rilasciata a seguito della notifica, da parte del comune, del Codice di riferimento. |
4 | Quando è possibile ritirare la Carta Acquisti presso Poste Italiane? |
Una volta ricevuta la notifica da parte del Comune, a partire dal primo giorno lavorativo successivo al giorno 5 del mese (esempio: dal 5 al 31 luglio, dal 5 al 31 agosto, etc). |
5
(Aggiornamento del 09.08.2023) |
Che documentazione è necessaria per il ritiro della carta? |
Per effettuare il ritiro, è necessario presentare la comunicazione prodotta dal Comune, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario al codice della carta assegnata. I beneficiari selezionati riceveranno comunicazione dal proprio Comune del riconoscimento del beneficio, con l’invito a presentarsi per il ritiro della carta presso gli uffici postali, indicati nell’elenco allegato al decreto o disponibili accedendo dal sito web o dall’app di Poste (www.poste.it) all’applicazione “cerca ufficio postale e prenota”. Aggiornamento. E’ possibile richiedere un duplicato della notifica presso la sede del Servizio Sociale e Prevenzione del Comune di Foggia sito in Via Pasquale Fuiani 16. E’ necessario esibire un documento di riconoscimento valido. |
6 | Dove può essere utilizzata la Carta Acquisti Solidale? |
La carta che verrà consegnata è già attiva e potrà essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Con apposita convenzione, il Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, individuerà gli esercizi commerciali che aderiranno a piani di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità e applicheranno apposita scontistica in favore dei possessori delle carte. La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari, e sarà necessario effettuare almeno un acquisto entro il 15 settembre 2023, per non perdere la possibilità di utilizzare la somma sopra indicata. Al fine di incentivare la misura di sostegno, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sta definendo alcune convenzioni, sia con le principali associazioni di categoria che con singoli esercenti, al fine di consentire, in sede di acquisto dei beni di prima necessità, di usufruire di uno sconto del 15% sui prodotti. Gli esercizi aderenti sono indicati sulla pagina del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste dedicata al “Fondo Alimentare” ed espongono l’immagine della Carta “Dedicata a te”. |
7 | Quali sono i Beni alimentari di prima necessità? |
|
8
(Aggiornamento del 26.06.2023) |
Quali sono le tempistiche previste? |
Si riporta di seguito la tempistica procedurale ridefinita sulla base del nuovo termine fissato per il consolidamento delle liste da parte dei Comuni:
|
9
(Aggiornamento del 18.07.2023) |
Quali sono i riferimenti normativi? |
|
10 | Chi è escluso dalla misura? |
|
ATTENZIONE. La pagina è aggiornata sulla base delle disposizioni fornite da INPS e dall’Autorità di Governo Competente. |
Procedimento concluso in data 18.08.2023 | ![]() |
Ultimo aggiornamento
23 Giugno 2023, 12:42